OLIO ESSENZIALE DI ARANCIO DOLCE
L’Olio essenziale di arancio dolce è un rimedio semplice ed utile per risolvere piccoli fastidi quotidiani.
È estratto dal citrus sinensis dulcis, una pianta della famiglia delle Rutacee.
Ti è mai capitato, soprattutto di sera, di avvertire quella sensazione di tensione muscolare, dovuta a stanchezza e stress? Puoi utilizzare l’olio essenziale di arancio che ha un’azione rilassante sulla muscolatura…
Sapevi che questa essenza può essere utile anche in caso di insonnia?
L’olio essenziale di arancio dolce svolge un’azione sedativa e calmante, utile per ristabilire un equilibrio sia nei momenti di tristezza e malinconia che nei periodi di stress, ansia. Rasserena lo spirito, donando una sferzata di energia positiva e calma interiore. Puoi utilizzarlo aggiungendo 10 gocce di essenza ad un bagno caldo emulsionando l’acqua ed immergendoti per 10 minuti, oppure puoi diffondere nell’ambiente 1 goccia di olio essenziale di arancio dolce per ogni mq della stanza, mediante bruciatore di essenze o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni.
Ha proprietà antisettiche ed antibatteriche, lo puoi utilizzare in caso di afte alla bocca, gengiviti e stomatiti.
Grande alleato della nostra bellezza, ha un’azione astringente, purificante, migliora la circolazione linfatica ed il microcircolo, contrasta gli effetti della ritenzione idrica.
Ha proprietà leviganti e rinvigorenti: previene la formazione di linee di espressione.
Per prevenire le rughe o semplicemente per idratare la pelle secca puoi miscelare 1 o 2 gocce di olio essenziale in una crema idratante. Inoltre è efficace in caso di acne, per la regolazione del sebo delle pelli più giovani.
E per la casa?
Puoi realizzare un deodorante spray profumato per rinfrescare i tessuti miscelando 40 ml di alcol alimentare in 60 ml d’acqua, aggiungendo 10 gocce di olio essenziale di arancio dolce, 10 gocce di olio essenziale di limone e 5 gocce di olio essenziale di menta. Utilizza il deodorante spruzzandolo su tende, divani e tappeti. (Se vuoi scoprire altri consigli per profumare la biancheria con i nostri oli essenziali, leggi anche questo articolo: https://www.networkinfamiglia.it/lolio-essenziale-per-eccellenza-la-lavanda-alcuni-rimedi-utili/)
In ultimo, non possono mancare le avvertenze:
L’uso prolungato dell’olio essenziale sulla pelle, in particolare del viso, può essere poco indicato.
Non è consigliabile l’uso sulla pelle prima dell’esposizione al sole, in quanto fotosensibilizzante renderebbe la pelle sensibile e soggetta a screpolature o scottature anche gravi. Può causare dermatiti nei soggetti sensibili al limonene.
Silvia