L’olio essenziale per eccellenza: la Lavanda. Alcuni rimedi utili

Sono diversi gli oli che hanno effetti benefici sulla psiche, veri e propri antistress. Quello che non può mai mancare nelle nostre dispense è sicuramente l’olio essenziale di lavanda, grande alleato soprattutto nei periodi in cui lo stress si fa sentire di più, sia per i più grandi che per i più piccini. Metterne dalle 5 alle 10 gocce (a seconda dell’ampiezza dell’ambiente) nel diffusore per ambienti o nel bruciatore di essenze è un modo estremamente semplice per ristabilire la calma, la serenità.

Inoltre, depura l’ambiente, assorbe gli odori e dona un fresco profumo di pulito.

Ti è mai capitato di tornare a casa la sera ed avere la testa pesante???

Le tensioni, la stanchezza che si accumulano…

Da sempre si considera la lavanda un rimedio efficace contro il mal di testa: un leggero massaggio alle tempie o sull’addome con tre gocce di essenza diluite in un cucchiaio di olio di jojoba o di mandorle dolci ti restituirà un effetto rilassante e proverai una piacevole sensazione di leggerezza alla testa…

Questa essenza calma il senso di irritabilità, l’ansia, aiuta la mente ad abbandonare i pensieri, le emozioni negative. E’ utile anche per favorire il sonno.

Un doppio effetto rilassante, ad esempio, lo potrai ottenere con un bagno caldo miscelando 10 gocce di lavanda in un cucchiaio di miele da sciogliere nell’acqua calda della vasca… Una vera e propria spa a casa tua.

Anche un semplice pediluvio può giovare al nostro benessere: basta versare in un recipiente 2 cucchiai di sale grosso con 5-6 gocce di essenza di lavanda.

Probabilmente ti starai chiedendo se questo rimedio floreale, semplice e naturale, si può utilizzare anche per i bambini.

Questo olio è utile anche al benessere dei bambini:

  • diffuso nell’ambiente rilassa l’animo, concilia il sonno, decongestiona le vie respiratorie
  • qualche goccia sul cuscino, o su di un fazzoletto posto sul comodino, favorisce il sonno
  • massaggio sulle tempie, petto e addome:
    • aiuta a lenire il mal di testa 
    • aiuta le vie respiratorie
    • aiuta in caso di coliche
  • un massaggio sulla pianta del piede, prima di andare a dormire, favorisce la calma

Principali proprietà dell’olio essenziale di lavanda:

  • Antisettiche
  • analgesiche
  • antibiotiche
  • rilassanti
  • sedative
  • antidepressive
  • cicatrizzanti
  • lenitive della cute

Estremamente versatile, portarlo con sé anche in viaggio, può risolvere in fretta piccoli imprevisti. Al mare, ad esempio, per lenire lievi scottature o eritemi solari, si può mettere qualche goccia di olio puro direttamente sull’area interessata.

Contrasta il dolore ed il gonfiore in caso di lievi traumi, lividi, facilita la cicatrizzazione di piccole lesioni cutanee.

 Inoltre, combatte le irritazioni e infiammazioni dovute a punture di insetti.

Per la nostra casa

Nelle antiche tradizioni, si riponevano, nei cassetti o negli armadi, dei sacchetti di lavanda per profumare la biancheria e soprattutto per tenere lontano le tarme…

Oggi queste tradizioni sono state riscoperte.

Ad esempio, alcune gocce di essenza, in aggiunta ad un detergente neutro, svolgono un’azione antisettica sulle superfici lavabili.

Può essere utilizzato anche per disinfettare il bucato, ne bastano poche gocce in lavatrice insieme al detersivo.

Curiosità

Il termine “aromaterapia” è stato coniato dal chimico francese e profumiere René-Maurice Gattefossé. Nel 1910, riportò delle ustioni sulle mani ed il cuoio capelluto a causa di un incidente nel suo laboratorio. Pensò di utilizzare l’olio essenziale di lavanda per trattare le ferite che si rimarginarono senza lasciare segni di cicatrici.

Dopo questo episodio, iniziò a studiare ed approfondire le proprietà terapeutiche degli oli essenziali, nasce così l’aromaterapia moderna.

Continua a seguirci per avere altri consigli utili per il tuo benessere

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *