L’OLIO DI ROSA MOSQUETA…CONSIGLI PRATICI
Vorresti provare un trattamento semplice e naturale per rigenerare la tua pelle e renderla più luminosa?
Che ti aiuti a rendere più sottili le cicatrici, a levigare le smagliature…o semplicemente a combattere l’inesorabile invecchiamento della pelle?
Non tutti conoscono l’olio di rosa mosqueta, grande alleato della nostra bellezza e del benessere della pelle. Ricco di sostanze preziose quali il retinolo, la vitamina E ed acidi grassi benefici che svolgono una potente azione rigenerante sulla pelle.
Viene estratto dal seme della rosa Mosqueta cilena o Rosa affinis rubiginosa, una pianta selvatica che cresce in Sud America, in Cile.
L’olio di rosa mosqueta aiuta a migliorare:
- cicatrici (anche dovute alla varicella)
- acne
- iperpigmentazione
- linee di espressione, rughe
- ustioni
- smagliature
- dermatite
- psoriasi
Come utilizzare al meglio questo olio?
Utile in caso di pigmentazione della pelle, si può utilizzare puro, stendendo qualche goccia sul viso o direttamente sulla parte interessata.
Mi è capitato di utilizzarlo su lievi macchie scure comparse sul viso, lo applicavo puro tutte le sere, (anche in aggiunta alla crema viso alla bava di lumaca) e dopo qualche tempo ho notato miglioramenti.
Applicandolo puro, tutti i giorni, direttamente sulle smagliature, contribuisce a levigarle. È considerato, infatti, tra i migliori rimedi per ridurre tali inestetismi.
Non possiamo dimenticare la cura delle mani…stressate da lavori manuali o domestici, sempre esposte…
In caso di secchezza della pelle, puoi aggiungere qualche goccia nella crema che usi giornalmente per potenziarne l’effetto idratante, oppure la sera puoi applicarlo puro. Si può creare, inoltre, una miscela aggiungendo due gocce di olio essenziale di limone, realizzando così un’azione sinergica dall’effetto schiarente.
…Un vero e proprio trattamento di bellezza a casa tua…
Silvia