IL TIMO: CONSIGLI UTILI PER L’INVERNO

Fra pochi giorni entreremo nel bel mezzo dell’inverno…

Per questo ho pensato di parlarvi di un valido aiuto per i mali di stagione…l’olio essenziale di timo!

Estratto dall’erba aromatica che tutti conosciamo ed utilizziamo in cucina, era conosciuto già ai tempi degli antichi greci che chiamavano il suo profumo il “respiro di Zeus”, considerato simbolo di coraggio. 

Esistono diverse varietà di timo, le più diffuse in aromaterapia sono il timo rosso (ottenuto dal thymus vulgaris) e il timo bianco ( ottenuto dal thymus serpyllum).

Indicato nelle malattie da raffreddamento delle prime vie aeree, recenti studi lo hanno definito un efficace antibatterico naturale.

Per purificare l’aria e prevenire le malattie da raffreddamento puoi versare in un diffusore 1 goccia di essenza per ogni mq dell’ambiente. Inoltre, in una bacinella di acqua bollente puoi sciogliere 15 gocce di olio essenziale di timo per fare dei suffumigi.

Con una miscela composta da 2 gocce di olio essenziale di limone e 2 di olio essenziale di timo in 3 cucchiai di olio vegetale potrai effettuare un semplice, lento massaggio nella zona dell’addome per alleviare i disturbi in caso di gastroenterite.

Vuoi fare un colluttorio fai da te? Bastano 2 gocce di olio essenziale di timo in una tazza di acqua per purificare il cavo orale.

Se anche tu, come me, soffri di dolori muscolari un rimedio semplice e veloce può essere un massaggio delicato con una miscela composta da un cucchiaio di olio di mandorle dolci con due gocce di olio essenziale di timo.

Si sconsiglia l’utilizzo in gravidanza e durante l’allattamento. Deve essere evitato anche in caso di ipertensione e ipertiroidismo.

Per l’uso interno è necessario consultare un medico o un fitoterapeuta.

Ciao…alla prossima essenza!

Silvia

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *