Gli oli essenziali: rimedi naturali alleati del benessere

Vorresti avere, sempre a portata di mano, una “cassetta degli attrezzi” assolutamente naturale? In casa, a volte, capitano dei piccoli inconvenienti o potresti avere dei lievi disturbi che possono
essere superati in maniera facile e soprattutto naturale grazie all’aiuto degli oli essenziali.
Le essenze contenute in molti fiori, erbe o piante, sono dei veri e propri “distillati di salute” ricchi
di principi attivi che donano anche un profumo inebriante.


Ne avrai sicuramente sentito parlare, ma cosa conosci realmente di queste preziose sostanze?
Ti posso dire che sono un grande dono della natura, favoriscono il nostro benessere in senso
olistico
(mente, corpo e spirito).
Ci aiutano a porre rimedio a quei piccoli disturbi fisici, come un mal di testa, il gonfiore delle
gambe oppure a lenire l’irritazione provocata da una puntura di insetto.
Le fragranze diffuse nell’aria migliorano anche la comunicazione, l’empatia; ci restituiscono la
calma, ci aiutano a rallegrare ed alleggerire le giornate pesanti, stimolando la nostra energia
positiva. Oltre all’azione antisettica, caratteristica comune a tutti gli oli essenziali, ogni essenza ha specifiche proprietà: antibatteriche, antidolorifiche, antimicotiche, antinfiammatorie, immunostimolanti.
Sono dei veri e propri alleati del nostro benessere che ci accompagnano nella quotidianità.
Negli ultimi anni si stanno riscoprendo le virtù e le diverse applicazioni dell’aromaterapia applicata anche ai prodotti di igiene personale e della casa.
Ci si può letteralmente sbizzarrire a creare detergenti profumati e antisettici con la lavanda, il tea
tree oil, con gli oli agrumati, che rispettano l’ambiente e non sono aggressivi.
Per di più, oltre a profumare l’ambiente e donare un senso di freschezza, gli oli hanno l’importante funzione di purificare l’aria: semplici rimedi che possono migliorare non solo le nostre giornate invernali, ma anche il cambio di stagione caratterizzato dall’arrivo del fastidioso polline. Ma non solo… L’aspetto più incredibile è il grande potere evocativo dei diversi profumi che si riconnettono, attraverso l’olfatto, direttamente con la memoria, andando a risvegliare emozioni, ricordi, stati d’animo ad essi legati. Le essenze sono la chiave di accesso, uno strumento per ristabilire un equilibrio psico-fisico.
Alcuni oli essenziali hanno proprietà digestive, cicatrizzanti o eudermiche. Fin dall’antichità l’uomo ha voluto catturare queste sostanze pregiate, estraendole dalle piante
aromatiche, per curare diversi disturbi di salute. È curioso notare come per poter estrarre piccole
quantità di queste sostanze volatili sono necessari diversi chili di parti vegetali.
Gli oli sono particolarmente preziosi, sono la parte più nobile della pianta.
La maggior parte degli oli essenziali sono ottenuti per distillazione in corrente di vapore o
estrazione mediante olio vettore, mentre gli oli degli agrumi sono ottenuti per spremitura.
Come possiamo utilizzarli al meglio per ottenere benefici?
Dal momento in cui sono così efficaci e concentrati occorre utilizzarli con attenzione e parsimonia, sicuramente diluiti in un olio vettore di qualità, in quanto potrebbero risultare irritanti per la pelle o addirittura tossici.
E’ importante sapere che, salvo alcune eccezioni, gli oli essenziali non vanno usati puri sulla pelle o direttamente nella vasca da bagno, ma sempre diluiti in un olio di base (mandorle, jojoba) in miele o panna. L’olio vegetale ha il compito di veicolare l’essenza e, in caso di problemi di pelle, ne potenzia l’efficacia.
La necessità di diluirli vale ancora di più per l’assunzione per via orale, che richiede comunque
cautela, l’uso interno deve essere prescritto da un medico.
Particolare attenzione occorre prestare in caso di utilizzo degli oli in gravidanza e sui bambini.
Alcuni oli sono fotosensibilizzanti, come ad esempio quelli di agrumi, vaniglia e sandalo; non
vanno, dunque, utilizzati prima dell’esposizione al sole: aumentando la sensibilità della pelle ai
raggi solari possono favorire la comparsa di macchie.
E se sono un soggetto intollerante?
Purtroppo questa è una situazione diffusa… mi sono posta fin da subito il problema, essendo
anch’io un soggetto intollerante. Gli oli essenziali, come del resto ogni sostanza anche se naturale, possono provocare allergie, intolleranze o semplicemente sensibilità individuali.
Cosa puoi fare per valutare le tue reazioni prima di usare l’essenza?
Olfatto: semplice fastidio soggettivo al profumo
✔ Test sulla pelle: diluisci qualche goccia in olio vegetale e spalmalo su una piccola
zona della pelle (incavo del gomito), verifica se compare arrossamento, prurito o
altra reazione.
Lasciati catturare dalle innumerevoli proprietà di queste sostanze meravigliose, regalati benessere. Scopriremo insieme, nei prossimi appuntamenti, le virtù ed i benefici dei singoli oli e come farne buon uso.
Silvia

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *